Lucidatura meccanica: come e perché renderla planare

È possibile definire lucida una superficie quando la luce, incidendo su di essa, viene riflessa con il minor grado di dispersione. Meccanicamente ciò si ottiene abradendo in modo uniforme la superficie, fino ad ottenere dei micro-graffi regolari e omogenei di profondità e ampiezza paragonabili, come ordine di grandezza, alla lunghezza d’onda della luce incidente.

Dellas group ha ben chiaro il processo di lucidatura e l’importanza di rendere una superficie lucida il più planare possibile. E conosce le tendenze del mercato e la crescente richiesta di elementi d’arredo in ceramica sempre più innovativi, sia in campo industriale che urbanistico.

Per questo, il laboratorio di ricerca e sviluppo interno all’azienda ha eseguito studi sull’ottimizzazione del processo di taglio, che vede coinvolti diversi fattori connessi alle proprietà dell’utensile e del materiale in lavorazione; e ha sviluppato utensili ancora più versatili come i Fickert da lappato lunghezza 170 mm.

Grazie a questa soluzione si riesce a registrare una riduzione dei costi e/o dei tempi di produzione che migliorano di conseguenza la qualità dei prodotti finiti in termini di finitura e lucido.

Da 50 anni, per Dellas è prioritario aiutare la filiera a crescere con soluzioni innovative e utili. Per ottenere tale risultato, il personale specializzato dell’azienda è presente alle linee di finitura automatica per la produzione di piastrelle in ceramica, al fine di osservare e ascoltare le singole esigenze. Successivamente, presso lo stabilimento in provincia di Verona vengono studiati e sviluppati i nuovi prodotti sotto forma di prototipi; e prima di essere presentati al mercato, su di essi vengono eseguiti test, misurazioni e valutazioni delle performance, in un’ottica di miglioramento continuo.

È uscito un nuovo articolo sulla rivista Ceramic World Review proprio su questo nuovo prodotto. È possibile leggerlo a pagina 94.

Per maggiori informazioni, contatta l’azienda.